Il Ghee è un grasso speciale, puro al 100%.
È per il 70% composto da acidi grassi saturi a catena medio-corta, quelli che normalmente il corpo utilizza più velocemente, trasformandoli in energia senza essere accumulati.
Sono di facile assorbimento e digeribilità.
Questa particolarità lo rende molto stabile soprattutto per la sua eccezionale conservabilità, anche a temperatura ambiente.
Un buon ghee si distingue in base alla sua resistenza al tempo: più è a lunga scadenza più è puro e autentico.
Il grado d’assorbimento a livello intestinale è molto alto, circa il 96%, decisamente superiore al normale burro e a tutti gli altri grassi o olii.
I grassi saturi del ghee forniscono il 50% degli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari, le quali si strutturano e permettono ai nutrienti di attraversarle.
È proprio questo processo, ad esempio, che permette al colesterolo LDL di essere meno pericoloso.
L’acido stearico (presente in larga quantità) è uno dei preferiti del cuore il quale ne è circondato e del quale “si nutre”, soprattutto in momenti di stress o affaticamento.
A livello intestinale, oltre ad idratare in profondità agevolando i movimenti peristaltici e il transito intestinale, i suoi acidi grassi a catena corta hanno importanti proprietà cicatrizzanti.
Il ghee protegge il colon, impedendo la trasformazione cancerogena delle cellule presenti in questo tratto intestinale, attraverso un altro grasso saturo importantissimo: l’acido butirrico.
Il ghee contiene anche preziosissime vitamine liposolubili (A, D, K, E) come anche l’acido linoleico coniugato dalle importanti proprietà antitumorali.
I grassi saturi, inoltre, sono fondamentali per la salute delle ossa, proteggono il fegato dai danni dell’alcool e da altre tossine e sono necessari per l’utilizzo degli acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6).
Per queste, e molte altre sue speciali caratteristiche, viene definito IL RE DEI GRASSI SANI.